Dott.ssa Elisabetta ANDREOLI
- Dettagli
- Categoria: San Mattia
- Pubblicato Martedì, 27 Gennaio 2015 15:55
- Scritto da Don Michele
- Visite: 1691
Dott.ssa Elisabetta ANDREOLI
- Assistente al Laboratorio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicosomatica dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata che si concretizza attraverso valutazioni diagnostiche e interventi psicoterapeutici (di sostegno; di consulenza; di psicoterapia) sia per identificare e agire su eventuali cofattori psicosociali che possono condizionare la manifestazione o il decorso della patologia dermatologica o di problemi emotivi che sono conseguenti ad essa; sia per rilevare e intervenire su altri disagi e disturbi di tipo psicologico che può presentare la persona;
- viene realizzata, soprattutto in riferimento alle patologie che possono avere una concausa di tipo psicosociale, in stretta collaborazione e sistematica interazione con i medici, così da costituire, nel momento tanto diagnostico quanto terapeutico, un'azione di tipo pluridisciplinare;
- è attuata, nel caso dei bambini e degli adolescenti o di quei malati che non hanno una sufficiente autonomia e capacità di autogestione, anche mediante la consulenza e il sostegno riferito ai loro familiari.
STUDIO E RICERCA
L'attività di studio e di ricerca, attuata sulla base di quanto viene rilevato a partire dalla attività clinica del Laboratorio, è finalizzata soprattutto a:
- identificare i cofattori psicosociali predisponenti, precipitanti e/o di rinforzo, sia della manifestazione che della terapia delle patologie psicosomatiche dermatologiche in generale e di specifiche malattie cutanee in particolare;
- rilevare l'eventuale esistenza di tratti di personalità, caratteristiche di condotta e/o peculiari vissuti e atteggiamenti che sembrano essere maggiormente frequenti nei pazienti che presentano malattie dermatologiche psicosomatiche (sia in generale che in maniera particolare per quanto riguarda specifiche patologie della cute);
- identificare le modalità specifiche che devono avere gli interventi psicosociali (di consulenza, di sostegno e di psicoterapia) indirizzati ai pazienti con patologie psicosomatiche e valutare l'efficacia terapeutica di quelli che vengono attuati;
- rilevare gli effetti che le diverse dermopatie hanno negli ambiti cognitivo, emotivo, relazionale, ambientale, occupazionale, ecc., in pazienti di differente età, sesso e condizione;
- analizzare le conseguenze familiari, sociali, occupazionali e di inserimento ambientale condizionate dalle patologie dermatologiche a possibile cofattorialità psicosomatica e valutare l'incidenza che esse hanno sulla "qualità di vita" del paziente stesso e della sua famiglia.
- valutare la attendibilità, l'obiettività e la validità degli strumenti che vengono utilizzati, nell'ambito specifico della diagnosi dei disturbi psicosomatici.
Torna alla "Conferenza"
Torna alla Pagina "Conferenze"