Prof. Giovanni RUSSO
Nato a Napoli il 22-06-1929.
È sempre vissuto a Roma dove ha conseguito il diploma di maturità classica, per esami scritti ed orali, con la media di 9/10 presso il liceo statale Terenzio Mamiani.
Nel 1945 si è iscritto all'università "La Sapienza", unica allora a Roma, ottenendo i seguenti titoli di studio:
Laurea in medicina e chirurgia con 110 e lode e premio Marco Besso per la medicina;
Specializzazione in medicina interna (5 anni) col massimo dei voti;
Docenza universitaria in medicina del lavoro con lode.
*) Nel 1952 ha vinto il concorso nazionale per gli ospedali riuniti di Roma ed ha prestato servizio al Policlinico Umberto I;
*) Dal 1965, all'Ospedale S. Giovanni, prima come Aiuto Primario e poi come Primario, dal 1979;
*) Nel luglio del '97 ha lasciato l'Ospedale per limiti d'età e attualmente svolge la funzione di Direttore Sanitario presso la Casa di Cura Villa Tiberia.
A) Docente per 35 anni presso l'Università La Sapienza di Roma:
ai medici della Scuola Medica Ospedaliera (S. M. O. R. L.);
ai medici del Tirocinio Obbligatorio Post-Laurea;
alla Scuola Infermieri del San Giovanni;
alla Scuola delle Infermiere Religiose del S. Spirito;
per alcuni anni ha partecipato agli incontri della Radio Vaticana nel Programma "Orizzonti cristiani";
ha vinto i Concorsi Nazionali di Idoneità per Primario di Medicina Interna e di Cardiologia;
ha partecipato a Congressi in Italia e all'Estero con Comunicazioni;
è autore di numerose Pubblicazioni Sperimentali e Compilative.
B) Dal 1965 è Socio dell'Accademia Lancisiana;
è iscritto all'Associazione Medici Cattolici Italiani (A. M. C. I.);
è stato Insignito da S. S. Paolo VI, del Titolo di Commendatore di S. Silvestro Papa;
è stato convocato dal Tribunale della Sacra Romana Rota per il processo di Beatificazione del Cardinale Giuseppe Beran.
C) È coniugato con quattro figli e otto nipoti.
D) La Scuola di specializzazione in Bioetica presso l'Istituto di Teologia "San Tommaso d'Aquino" di Messina, presieduta dal prof. Giovanni Russo e aderente al Local Societies Initiatives Program "Bioscences and Religion Network", organizza un incontro dal titolo "Le dimensioni teologiche dell'ingegneria genetica".
Torna alla "Conferenza"
Torna alla Pagina "Conferenze"