Dal 28 marzo le messe feriali in Chiesa grande

 

In evidenza:  Settimana Santa

                     Via Crucis Animata 

                     Orario messe

                     Un po' di colore

                     Incontri con padre Armando

                     Comunione Malati

                     Lettera del Parroco

                    

 

settimanasanta.jpg



viacrucis2024.jpg

quaresima.jpg

 

 Per seguire gli incontri di Padre Armando

on line http://meet.jit.si/S.Mattia-Talenti

Gli incontri riprenderanno l'8 aprile

 credo.jpeg  a1.jpg

nondisolopane.jpeg

 

 

 

Chi è online

Abbiamo 7 visitatori e nessun utente online

  • chiesamodificata.jpeg 
  • sacrestia2corretto.jpg
  • chiesadentromodificata.jpeg 
  • chiesadinotte2.jpeg 
  • oratorio7modificato.jpg
  • pittura12.jpg
  • crocifissoemadonnamodificata.jpeg 
  • sanfrancescomodificato.jpg 
  • via_crucismodificata.jpeg 
  • ufficioparrocchiale2modificato.jpeg.jpg
  • a2.jpg 
  • ufficioparrocchialemodificato.jpeg.jpg 
  • bibliotecamodificata.jpg
  • nuoveluciesternemodificata.jpg
  • chiesafuori4modificata.jpg
  • cappellinadentromodificata.jpeg 
  • cappellina3modificata.jpeg 

L'UOMO NELLA SUA UNITÀ DI:
CORPO - MENTE E SPIRITO

Dott.ssa Elisabetta ANDREOLI
Prof. Pier Giorgio FOGLIO BONDA

30 maggio 2003


Tre caratteristiche principali:

  • Patologia fisica dimostrata relativa ad un unico sistema organico
  • Assenza di fattori eziologici organici chiari e sufficienti
  • Concomitanza di fattori psicosociali con l'insorgenza, il mantenimento o l'aggravamento della patologia organica.

Da sempre è stata accettata l'esistenza di un nesso tra "stati emotivi" e "malattie organiche":

  • Assiro-babilonesi (2500 aC): la malattia non proviene solo dall'esterno ma anche dall'interno
  • Ippocrate: la malattia dipende da fattori ambientali + sociali + emotivi
  • Platone & Aristotele: i problemi emotivi sono un fattore determinante della perdita della salute
  • Galeno: l'interazione soma/psiche è costante e fondamentale.

Medioevo, Rinascimento ... fino al s. XIX: corpo e psiche

  • realtà "parallele"
  • collegate solo "estrinsecamente"
  • salute e malattia dipendono esclusivamente da fattori corporei o mentali.

Sec. XIX e inizi sec. XX:

  • quasi tutti: prospettiva esclusivamente "organicistica"
  • tuttavia "eccezioni":
    • Jacobi: popolarizza il termine "disturbi psicosomatici"
    • Freud:
      • Inscindibile unità corpo/psiche
      • Rapporto "transazionale" tra i due
      • Nelle malattie organiche: fattori psicogeni; nei disturbi psicopatologici molte volte: condizionatori biologici
      • Influenza emotiva nella genesi e nello sviluppo delle malattie organiche
      • Fondamentale importanza della "relazione terapeutica".
    • Dopo Freud: sempre più accettata la teoria della reciproca influenza dei fattori organici e di quelli psichici nella manifestazione, nel decorso e nella terapia delle malattie.
    • Oggi: quattro "indirizzi concettuali" fonamentali relativi ai disturbi psicosomatici:
      PSICODINAMICO – PSICOFISIOLOGICO – SOCIOCULTURALE – SISTEMICO.

1. - La prospettiva PSICODINAMICA

  • Ferenczi (1910): conflitti e le fantasie rifiutate ⇔ disturbi psicosomatici
  • Groddeck (1910) : "significato psichico" di alcune malattie organiche
  • Alexander (1934): conflitti inconsci ⇔ "scarica" su organi "fisiologicamente predisposti ad ammalarsi
  • Ruesch (1958): "disturbo psicosomatico" come conseguenza di un "disturbo della comunicazione" ("regressiva")
  • Sifneos & Nemiah (1970): "alessitimia" ⇔ "disturbo psicosomatico.

2. - La prospettiva PSICOFISIOLOGICA

  • Pavlov (1903) e "Reflessologia": tutte le emozioni ⇔ concomitanti fisiologici
  • Cannon (1927): reazioni emotive ⇔ SNA ⇔ risposte fisiologiche
  • Wolff (1943): "eventi esistenziali ⇔ risposte fisiologiche, che se e quando si prolungano ⇔ cambiamenti anatomici
  • Selye (1945):
    • "STRESS" (evento o situazione)
    • "Sindrome generale di adattamento" = reazione "attacca o fuggi"
    • emozioni ⇔ SN/Sendocrino ⇔ reazioni fisiologiche ⇔ alterazioni anatomiche ⇔ disturbo psicosomatico
  • Friedman & Rosenman (1959): personalità "Tipo A" e "Tipo B"
  • Mason (1968): "variabili psicologiche": fattore primario per determinare:
    • La "magnitudo" dello stress
    • La "gravità" e la "durata" delle reazioni organiche

3. - La prospettiva SOCIO-CULTURALE

  • Horney (1939) – Mead (1947): "influenze socioculturali": fondamentali per lo sviluppo e il tipo dei "disturbi psicosomatici".
    SCHEMA DI BASE: cultura ⇔ figura materna ⇔ rapporti affettivo/educativi ⇔ caratteristiche emotive ⇔ reazioni neuro-endocrino-immunologico ⇔ disturbo psicosomatico
  • Holmes & Rahe (1975): socio-cultura = fattore essenziale per determinare la gravità obiettiva e soggettiva degli "stress"
  • Cassel (1976): fattori socio-culturali = fondamentali per aumentare/diminuire la "vulnerabilità" del soggetto agli "stress", alle malattie fisiche e ai disturbi psichici.

4. - La prospettiva SISTEMICA

  • Lipowski (1970): nello sviluppo e per la comprensione dei "disturbi psicosomatici" sono ugualmente significativi e vanno sempre analizzati e integrati gli aspetti:
    • Interni del paziente: costituzionali, genetici, endocrini, metabolici, immunitari, neurologici, emotivi e cognitivi
    • Esterni al paziente: infettivi, ecologici, relazionali, culturali, ambientali, situazionali
    • Relativi alla storia e alle esperienze (passate e presenti) del paziente.

5. - PROBLEMI ANCORA "APERTI"

  • Alcuni autori: la affermazione dell'esistenza di "disturbi psicosomatici" è indice di ignoranza, di incapacità o di impossibilità diagnostica.
  • Non chiaro il rapporto che esiste tra: dinamismi neuro-immuno-endocrino-metabolici ⇔ fattori psicologici ⇔ condizionatori socio-culturali e ambientali.
  • Esiste un rapporto tra specifiche caratteristiche di personalità e particolari disturbi psicosomatici?
  • Esiste una "predisposizione" a manifestare disturbi psicosomatici. Se sì: di che tipo? (genetica? Costituzionale? Neuro-endocrino-immunitaria? Dovuta a processi di apprendimento? Condizionata da fattori relazionali? Determinata dalla cultura, dall'ambiente, dalle esperienze passate? ... da TUTTI questi fattori?).
  • Se, fino a che punto e come le carattgeristiche psichiche (cognitive ed emotive); le dinamiche relazionali; le modalità educative e di sviluppo; i vissuti esperienzaiali... influenzano il mantenimento o il recupero della salute e i processi di malattia (e di morte).
  • Perché si ammala un organo o un sistema organico e non un altro?:
    • Alcuni ipotizzano l'esistenza di un "organo bersaglio": teoria dell' "inferiorità dell'organo" (Adler); teoria del "linguaggio dell'organo" (Alexander).
    • Si tratta di teorie mai dimostrate e attualmente poco accettate.
  • Perché anche quando è stato elaborato e "risolto" il problema psicosociale o ambientale identificato come co-fattore della manifestazione o del'aggravamento della patologia , questa non guarisce in tempi rapidi o non si cura affatto? ("strutturazione" di un "meccanismo patologico"? "strutturazione" di una "modalità peculiare di risposta"? "strutturazione di una particolare "vulnerabilità organica"?...).

6. - La DIAGNOSI dei "disturbi psicosomatici"

  • Una corretta valutazione diagnostica è essenziale per poter definire una malattia come "disturbo psicosomatico"
  • In primo luogo deve trattarsi di una diagnosi medica
  • Va ricordato che per poter diagnosticare una malattia come "disturbo psicosomatico"
    • Non basta che non sia stato identificato un fattore organico "sufficiente"
    • È anche imprescindibile che sia stata rilevata la presenza di possibili co-fattori psicosociali
  • La diagnosi di un "disturbo psicosomatico" deve essere sempre PLURIDISCIPLINARE ("liaison consultation" – "lavoro di èquipe"):
    • Medica: visita e anamnesi medica – analsi biochimiche – indagini strumentali ...
    • Psicologica: colloquio psicodiagnostico – questionari – test obiettivi e proiettivi - ...per il rilevamento delle caratteristiche di personalità e di condotta e delle modalità relazionali
    • Sociale: valutazione dei condizionatori socio-ambientali, culturali, educativi, ...

7. - La TERAPIA dei "disturbi psicosomatici"

Tre approcci considerati sempre come idispensabili e complementari (intervento "pluridisciplinare"): MEDICO – PSICOSOCIALE – AMBIENTALE:

  • Intervento MEDICO
    • Riferito agli aspetti biofisiologici (sintomatici ed eziologici) del disturbo psicosomatico
    • Va considerato sempre come essenziale
    • Ha importanza porimaria durante la fase acuta del disturbo psicosomatico
    • Va pianificato ed attuato in èquipe
    • Nei disturbi psicosomatici è essenziale che il medico:
      • Analizzi la situazione del paziente in una "prospettiva globale"
      • Valuti l'incidenza patologica dei fattori non propriamente bisofisiologici
      • Faciliti la disponibilità del paziente ad accettare gli interveni psicosociali
      • Stabilisca una valida relazione con il paziente
      • Mantenga una sistematica collaborazione con lo psicologo.
  • Intervento PSICOSOCIALE
    • Valutazione della presenza di fattori psicologici, interazionali e/o socio-culturali e della loro eventuale incidenza (predisponente – precipitante – di rinforzo) nella manifestazione e nel decorso del disturbo psicosomatico
    • Durante la fase acuta del disturbo: si tratta di un intervento compelmentare a quello medico, per favorire:
      • L'accettazione della patologia
      • Atteggiamenti di responsabilizzazione e di "compliance"
      • La consapevolezza della presenza di cofattori non organici
      • L'iniziale comprensione e controllo di questi co-fattori
    • Durante la fase non-acuta del disturbo psicosomatico: quello psicosociale è un intervento co-primario e co-essenziale a quello medico. (In questa fase l'intervento medico è di tipo preventivo; serve a mantenere lo stato di salute del paziente; è finalizzato all'ulteriore controllo dei sintomi patologici)
    • Di vario tipo: tecniche di rilassamento – training autogeno – meditaizone – ipnosi – biofeeedback – counseling – psicoterapie
    • Psicoterapie:
      • Individuali – della coppia – della famiglia – di gruppo
      • Comportamentali – cognitivo-comportamentli – psicodinamiche (di sostegno – ricostruttive)
      • Obiettivi specifici:
        • Interventi individuali:
          • Rilassamento – autocontrollo
          • "Compliance" delle prescrizioni
          • Favorire la comprensione dei possibili co-fattori psicosociali della patologia
          • Stimolare il cambiamento delle condotte inadeguate
          • Promuovere la connsapevolezza dei bisogni rifiutati o rimossi; dei conflitti collegati; delle difese messe in atto
          • Favorire la modifica delle condotte inadeguate di adattamento e di difesa
          • Stimolare la soluzione dei conflitti; lo sviluppo delle potenzialità; l'integrazione della personalità
        • Interventi di coppia e/o familiari:
          • Conoscenza dei problemi
          • Comprensione delle dinamiche di coppia e/o familiari
          • Identificazione delle modalità per promuovere quelle funzionali e superare quelle patogene
          • Superamento delle situazioni di "beneficio secondario"
        • Interventi di gruppo:
          • Favorire la abreazione dei contenuti conflittuali di tipo relazionale
          • Stimolare atteggiamenti interazionali produttivi e gratificanti
          • Promuovere dinamiche di rinforzo reciproco
  • Intervento AMBIENTALE
    • Identificare l'esistenza, la significatività e le modalità per controllare gli "stressori ambientali":
      • Che hanno condizionato la predisposizione a sviluppare un disturbo psicosomatico
      • Che l'hanno fatta precipitare
      • Che la mantengono e/o rinforzano
      • Promuovere la modifica degli "stressori" ambientali:
        • Superamento dei condizionatori negativi (a livello di coppia, famiglia, lavoro, ambiente, ecc.)
        • Promozione dell'igiene mentale del paziente: adeguato "stile di vita"; funzionale distribuzione del tempo; dedicare spazio al relax, al divertimento, allo sport, al riposo, ecc.

8. - CONCLUSIONI

  • Corpo e psiche sono realtà inscindibili, interdipendenti, che si condizionano a vicenda in maniera "transazionale".
  • Tutte le patologie organiche hanno conseguenze psicosociali ("somatopsichiche"); tutti i disturbi psichici hanno connotati organici (anche se non sempre si tratta di veri e propri "disturbi psicosomatici").
  • Quando c'è una malattia fisica o un disturbo psicosociale è necessario analizzare e trattare sempre la persona nella sua integrità e articolazione bio-psico-socio-ambientale e situazionale.
  • Si può parlare di "disturbo psicosomatico" solo se esiste una patologia fisica di un organo o sistema; non ci sono fattori biofisiologici "sufficienti" per spiegarla; si rileva la presenza e concomitanza di fattori psicosociali con l'insorgenza, il mantenimento o il decorso della malattia.
  • Sono ancora molti e non sufficientemente chiariti i problemi che si pongono nell'ambito della psicosomatica, soprattutto riferiti alla comprensione degli specifici "meccanismi di interazione" tra fattori psicosociale e malattia e agli interventi terapeutici più funzionali.
  • Medici e psicologi devono cercare di evitare posizioni estreme e unilaterali; valutare specificamente ogni singolo caso; ipotizzare la presenza di un "disturbo psicosomatico" solo se e quando è possibile escludere la esclusiva fattorialità organica.
  • Sono tre gli aspetti essenziali da considerare nei disturbi psicosomatici: l'approccio "olistico" al paziente; l'importanza fondamentale della realzione medico/psicologo – paziente; la necessità di una sistematica "liaison consultation" sia nel momento diagnostico che durante l'iter terapeutico.
  • Sono tre gli atteggiamenti da evitare assolutamente nel caso dei disturbi psicosomatici: dare al paziente inadeguate rassicurazioni e creare inopportune "aspettative di cura"; dimunire la significatività che ha la "guarigione" della malattia organica; "colpevolizzare" il paziente o i suoi familiari per la presenza degli eventuali cofattori psicosociali del disturbo.

Torna alla Pagina "Conferenze"